Celenterato coloniale privo di scheletro. Forma colonie di molti individui che vivono in zone poco illuminate, ricoprendo anche intere zone in modo fitto, la sua colorazione è giallo intenso/arancione. In questo animale è presente una molecola, la zoanthoxanthina, in grado di donargli il suo colore ed una sorta di bioluminescenza. Acquario: dal micromed in poi, non tollera […]
Plerogyra sinuosa
Richiede un acquario da 100 lt in su, soffre particolarmente gli sbalzi di salinità. Si consiglia alimentazione con dosi non elevati ma frequenti. Livello di difficoltà intermedio.
Catalaphyllia jardinei
Richiede un acquario da 150 Litri in su, non sopporta sbalzi repentini, ama la corrente ma non i getti diretti, dopo un breve periodo di adattamento accetta anche la presenza di pesci pagliaccio. Grado di difficoltà medio/alto, non adatta ai neofiti.
Acropora turaki
Adatte ad acquari da 50 litri in su con acqua cristallina ben tenuta e stabile, non è indicato per i neofiti bensì è ritenuta adatta solo per esperti acquariofili. Soffre sbalzi di triade e presenza di organico disciolto. Grado di difficoltà elevato.
Montipora delicatula
Richiede un acquario da 150 litri a salire, è molto fragile, va toccata con molta cura altrimenti si rischia di sbriciolarla, in compenso le parti danneggiate ricrescono presto e dei pezzettini rotti si possono tranquillamente fare nuove talee. Grado di difficoltà medio/facile.
Zoanthus
Richiede acquari da 50 Litri in su. Non vogliamo fare un catalogo delle smisurate varietà in circolazione che davvero ne offre miriadi e per tutti i gusti, in pratica sono piccole anemoni infestanti che da qualche anno hanno preso il loro giusto spazio tra i collezionisti di svariate specie. Questa diffusione tra gli appassionati ha […]
Cymatium corrugatum
Richiedi acquari da 100 lt minimo, non tollera forte illuminazione, inoltre può causare danni al dsb. A differenza del Monoplex parthenopeus non ha il guscio ricoperto di peli, ma resta ugualmente una specie particolarmente affascinante. Grado di difficoltà medio/alto.
Polyandrocarpa zorritensis
Origine sconosciuta, si presume Panama, specie aliena si sta diffondendo a macchia d’olio in tutti i mari forse a causa del surriscaldamento globale. Animale mediamente facile e di poche pretese, adatto a quasi tutte le dimensioni d’acquario a partire da un nanoreef e ai neofiti, come tutti gli ascidiacei filtra litri d’acqua all’infinito in cerca […]
Phyllangia mouchezii
Adatto ad acquario dal micromed in poi, questo invertebrato non tollera illuminazione, dunque va tenuta in penombra. Livello di difficoltà elevato, consigliato solo ad acquariofili esperti.
Echinophyllia echinata
Solitamente è di facile allevamento, ma richiede vasche dai 100 litri in su per stare al meglio.