Richiede acquario dal micromed in poi, incompatibile con alcune varietà di stelle serpentine, con i granchi e i blennidi in quanto se ne cibano molto volentieri. Livello di difficoltà abbordabile anche per i principianti a patto che venga mantenuta una temperatura consona e si stia attenti alle incompatibilità.
Balanus perforatus
“Questi crostacei vivono all’interno di un guscio calcareo secreto dal mantello, costituito da sei placche con solcature, che unite conferiscono allo stesso guscio la forma di un piccolo vulcano. Le placche sono fissate ad una base che aderisce al substrato rendendo l’animale sessile, cioè incapace di spostarsi. L’apertura all’apice del “vulcano” può essere chiusa dall’animale, […]
Condylactis aurantiaca (attinia di rena)
Nome scientifico: Condylactis aurantiaca (attinia di rena) TassonomiaPhylum CnidariaClasse AnthozoaOrdine ActiniariaFamiglia ActiniidaeGenere CondylactisSpecie aurantiacaScopritore Delle ChiajeAnno scoperta 1825 Presenza: Mar Mediterraneo Dimensioni: Oltre 20 cm Temperatura: Non oltre i 22°gradi Salinità: […]
Antedon mediterranea (giglio di mare)
Nome scientifico: Antedon mediterranea (giglio di mare) Tassonomia:Phylum EchinodermataClasse CrinoideaOrdine ComatulidaSottordine ComatulidinaFamiglia AntedonidaeGenere AntedonSpecie mediterraneaScopritore de LamarckAnno scoperta 1816 Presenza: Mar Mediterraneo Dimensioni: Supera i 10 cm Temperatura: Non oltre i […]
Acropora aspera
Scientifico: Acropora aspera Presenza: Isole Marshall, Isole Ryukyu, Sri Lanka, Australia, Barriera corallina, Giappone Dimensioni: Oltre 20 cm Ph: 8.0-8.4 Kh: 8-10 Mg: 1260-1450 Ca: 420-480 Temperatura: 23°C – 27°C Alimentazione: Plancton, Zooxantelle/Luce Acquario: Da 100 lt in su, […]
Paramuricea clavata
Nome Scientifico: Paramuricea clavata Habitat: Mediterraneo Dimensioni: circa 1 metro Temperatura: non oltre i 20° gradi Alimentazione: Frullati di gamberi o cozze, Phytoplancton, rotiferi, naupli di artemia, Plancton Acquario: abbastanza ampio da poterla ospitare, movimento d’acqua medio/alto, evitare il contatto con altri animali urticanti Difficoltà: estrema
Pavona cactus
Scientifico: Pavona cactus Presenza: Filippine, Giappone, Guam, Indonesia, Isole Marshall, Isole Salomon, Madagascar, Malesia, Mauritius, Messico, Micronesia, Nuova Caledonia, Oceano Indiano, Palau, Papua Nuova Guinea, Polinesia Francese, Seychelles, Singapore, Sri Lanka, Tailandia, Taiwan, Tonga, Vanuatu, Myanmar, Jordanien, Panama, Mosambik, Tansania, Amerikanisch-Samoa, Saudi Arabia, Oman, Vietnam, Réunion, Ecuador, Sudan, Nördliche Mariannen, Djibouti, India, Kiribati, […]
Discosoma sp. 04
Nome Scientifico: Discosoma sp. 04 “discosoma blu” Phylum: Celenterati Classe: Antozoi Sottoclasse: Esacoralli Ordine: Corallimorfari Famiglia: Discosomatidae Densità: 1021-1027 Valore pH: 8.0-8.4 Calcio: 380-450 Valore KH: 7-10 Habitat: Indopacifico Dimensioni: 5-8 cm Temperatura: 23°/28° C Alimentazione: Luce, Zooxantelle, zooplancton Acquario: Animale mediamente facile e di poche pretese, adatto a quasi tutte le dimensioni d’acquario a […]
Peltaster placenta
Nome Scientifico: Peltaster placenta , stella pentagono o stella placenta TassonomiaPhylum EchinodermataClasse AsteroideaOrdine ValvatidaFamiglia GoniasteridaeGenere PeltasterSpecie placentaScopritore Müller & TroschelAnno scoperta 1842 Habitat: Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico, Golfo del Messico e Mar […]
Acropora microclados
Nome Scientifico: Acropora microclados (nella foto varietà lemonade) Habitat: Fiji, Papua Nuova Guinea, Australia, Barriera corallina Dimensioni: diametro variabile fino a 20/25 cm Temperatura: 23°/27° gradi Alimentazione: zooxantelle, luce costante, plancton Acquario: Acquario di barriera 100 lt minimo, acque pure e cristalline, ozonizzate e prive di particolato e nutrienti, troppi nutrienti potrebbero scurirla e farla […]